Diabete: cause, sintomi, trattamento e suggerimenti
Il diabete è una delle malattie croniche più comuni al mondo e colpisce milioni di persone. Ne esistono due tipi principali:
Che cos’è il diabete?
Il diabete, noto anche come diabete mellito, è un disturbo metabolico in cui i livelli di zucchero nel sangue sono cronicamente elevati. Ciò accade perché l’organismo non produce insulina (diabete di tipo 1) o perché l’insulina non può essere utilizzata in modo efficace (diabete di tipo 2). L’insulina è un ormone che trasporta lo zucchero dal sangue alle cellule, dove serve come fonte di energia.
Video esplicativo: Semplice e comprensibile
Tipi di diabete
Cominciamo con i 3 tipi:
- Diabete di tipo 1
- Diabete di tipo 2
- Diabete gestazionale
Diabete di tipo 1
Malattia autoimmune in cui il sistema immunitario distrugge le cellule del pancreas che producono insulina. Questa forma si manifesta solitamente nell’infanzia o nell’adolescenza. Per saperne di più sul diabete di tipo 1, leggi qui.
Diabete di tipo 2
È la forma più comune in cui l’organismo non riesce più a utilizzare correttamente l’insulina (insulino-resistenza). Si manifesta spesso negli adulti, ma è sempre più frequente anche nei giovani. Per saperne di più sul diabete di tipo 2, leggi qui.
Diabete gestazionale
Si verifica durante la gravidanza e di solito scompare dopo la nascita, ma può aumentare il rischio di diabete di tipo 2.
Cause e fattori di rischio
Le cause del diabete dipendono dal tipo:
- Diabete di tipo 1: predisposizione genetica, reazioni autoimmuni
- Diabete di tipo 2: obesità, dieta non sana, mancanza di esercizio fisico, fattori genetici.
Uno stile di vita non sano è uno dei principali fattori di insorgenza del diabete di tipo 2. La prevenzione attraverso una dieta sana e un’attività fisica regolare è quindi fondamentale. La prevenzione attraverso una dieta sana e un regolare esercizio fisico è quindi fondamentale.
Sintomi del diabete
I sintomi tipici del diabete comprendono
- Sogno frequente di urinare
- Sete forte
- Stanchezza e debolezza
- Perdita di peso involontaria (soprattutto in caso di diabete di tipo 1)
- Guarigione lenta della ferita
- Disturbi visivi
Se si notano uno o più di questi sintomi, è necessario rivolgersi a un medico per controllare la glicemia.
Opzioni di trattamento
Il trattamento del diabete dipende dal tipo:
Trattamento del diabete di tipo 1
Terapia insulinica, controllo regolare della glicemia e dieta equilibrata.
Trattamento del diabete di tipo 2
Cambiamenti nello stile di vita, farmaci come la metformina o gli agonisti del recettore GLP-1 e, in alcuni casi, l’insulina.
Farmaci innovativi come Ozempic o
Consigli per una vita sana con il diabete
Ecco alcuni consigli che possono aiutarvi a vivere bene con il diabete:
- Mangiate una dieta equilibrata con pochi zuccheri e carboidrati sani.
- Fate regolarmente esercizio fisico: anche solo 30 minuti al giorno possono essere utili.
- Controllare regolarmente la glicemia per evitare iperglicemia e ipoglicemia.
- Parlate con il vostro medico delle nuove opzioni terapeutiche e modificate regolarmente il vostro piano.
Uno stile di vita sano è la chiave per mantenere un’elevata qualità di vita nonostante il diabete.
Il diabete è una patologia grave, ma con il giusto trattamento e uno stile di vita sano è possibile condurre una vita attiva e soddisfacente. Parlate con il vostro medico per trovare il trattamento migliore per voi e scoprite le nuove opzioni, come le iniezioni per la perdita di peso, che possono essere utili.