Luoghi perduti e tenda sul tetto? Esperienze per avventurieri

Luoghi perduti ed esperienze in tenda – Un cancello scricchiolante si apre lentamente per rivelare un mondo abbandonato pieno di storie e segreti. Per gli YouTubers Manu e Jessy, questi luoghi non sono lo sfondo di un film di paura, ma il cuore delle loro avventure. Qui danno un’occhiata ai loro piani per una “macchina di sopravvivenza” e presentano la loro nuova tenda da tetto. Potrete conoscere la tenda da tetto per il vostro prossimo viaggio in campeggio e familiarizzare con l’allestimento, gli extra e i vantaggi.

Auto di sopravvivenza per luoghi sperduti: in viaggio con una tenda da tetto

Gli YouTubers Manu e Jessy scoprono edifici e proprietà abbandonate, i cosiddetti “luoghi perduti”, sul loro canale. Per facilitare le loro avventure, hanno acquistato la tenda da tetto Adventure di Campwerk. Questo fa parte del loro progetto di mettere insieme un’auto di sopravvivenza, in modo da poter passare la notte anche sulla strada quando sono in esplorazione.

Per saperne di più sulle tende da tetto di Campwerk, cliccate qui:

Guardate la recensione completa in questo video:

Si può sempre imparare qualcosa dalle esperienze degli altri campeggiatori. Ecco perché abbiamo riassunto rapidamente alcuni consigli del video:

Montaggio ed extra: consigli ed esperienze per i neofiti della tenda da tetto

Durante la conversione della loro auto di sopravvivenza, Jessy e Manu hanno installato la loro tenda da tetto e sono entusiasti di vedere come si dimostrerà nei loro prossimi tour. Ci danno consigli su come montarla e raccontano le loro esperienze.

Passo dopo passo: montaggio della tenda da tetto

Per prima cosa, aprono la cerniera della copertura e rimuovono il telone. Ora si può notare che il telone esterno della tenda è di colore verde oliva, che si sposa bene con l’avventura. Trovano molto pratiche le pedane del loro pick-up. Manu può usarle per rimuovere facilmente il telone.

I nostri consigli: se non avete un pick-up, va bene anche una piccola scaletta o uno sgabello.

Il montaggio della tenda si rivela sorprendentemente facile. Manu può semplicemente dispiegare la tenda usando la scala. È già in piedi! Non resta che fissare le cerniere all’ingresso. Infine, si possono fissare le aste a molla delle finestre per tenerle aperte. Manu mostra anche le funi di sostegno nel caso in cui ci sia troppo vento, ma per il momento i due esploratori non ne hanno bisogno.

Con questi passaggi è possibile montare rapidamente la tenda da tetto:

  1. Aprire la cerniera del coperchio
  2. Rimuovere il telone
  3. Ripiegare con la scala
  4. Appuntare le cerniere all’ingresso
  5. Fissare le aste a molla per le finestre
  6. Tensionamento in caso di vento forte, se necessario

Speciale estate: tetto tropicale

Particolarmente degno di nota è il tetto tropicale della tenda, che crea un ulteriore strato d’aria tra la tenda e il sole per ridurre il calore all’interno. Manu e Jessy sono curiosi di vedere se questo funziona nella pratica quando useranno la tenda in una calda giornata estiva.

Tetto tropicale: ventilazione supplementare per la tenda nei giorni più caldi (Altro: Accessori per il campeggio)

Tenda a tetto dall’interno: Finestre, materasso e illuminazione

La tenda è piacevole anche all’interno. È dotata di finestre sui lati per far entrare l’aria fresca e la finitura complessiva dà un’impressione di robustezza. Numerose tasche offrono spazio per gli utensili da campeggio e la possibilità di appendere un filo di luci per dare alla tenda un’atmosfera accogliente.

Manu e Jessy hanno optato per questo modello perché prometteva spazio a sufficienza. Ma anche per Manu, che è alto 1,98 metri e ha con sé l’amaca per dormire, il materasso si è rivelato sorprendentemente comodo. Sotto il materasso c’è un materiale speciale che trattiene l’umidità e previene muffe e funghi. Gli piace anche il lucernario. Possono ammirare il cielo stellato se lo desiderano.

Suggerimento! Per trovare il modello giusto per voi, potete iniziare a pensare a quanto volete che sia grande la vostra tenda da tetto. A tal fine, dovete innanzitutto pensare a quante persone viaggiano con voi. Per saperne di più, leggete qui:

È possibile farlo una volta montata la tenda da tetto e salire all’interno:

  • Finestre per l’aria fresca e una solida lavorazione
  • Le tasche offrono spazio per riporre gli utensili da campeggio
  • Possibilità di appendere luci fiabesche/lampade
  • Comfort e spazio sorprendenti sul materasso
  • Il sottofondo del materasso previene l’umidità e la muffa
  • Lucernario per la visione del cielo stellato

Risparmiare denaro e guadagnare libertà: prima impressione e vantaggi

La prima impressione di Manu e Jessy sulla tenda sul tetto è estremamente positiva. Non solo offre un posto comodo per dormire, ma permette anche di risparmiare sulla sistemazione in albergo. Ma ancora più importante è la libertà che la tenda offre loro. Possono passare la notte nei posti più belli e non sono vincolati a una sistemazione prenotata. Manu e Jessy non vedono l’ora di trascorrere la loro prima notte nella tenda sul tetto. Non vedono l’ora di vivere molte avventure emozionanti in questa pratica e accogliente tenda da tetto.

Ecco perché per Jessy e Manu vale la pena di dormire nella tenda sul tetto, e forse anche per voi:

  • Confortevoli posti letto a contatto con la natura
  • Risparmio di denaro rispetto ad alberghi e ostelli
  • Possibilità di pernottare nei luoghi più suggestivi
  • Indipendenza da alloggi prenotati in anticipo

Produttore di tende da tetto: panoramica per i principianti

Anche voi siete in attesa della vostra prossima avventura e volete dare un’occhiata alle diverse tende da tetto? Qui trovate la nostra ampia panoramica dei vari fornitori di tende da tetto.

Tenda da tetto a confronto: la migliore tenda da tetto?

Una volta ottenuta una panoramica di alcuni dei produttori più noti, è necessario confrontare le tende da tetto tra loro per trovare la tenda da tetto più adatta alle proprie esigenze. Qui potete trovare un aiuto per confrontare meglio le tende da tetto tra loro.