Sig Sauer P226 Blowback CO2 pistola acquistare – Recensione e test di tiro
Oggi arriviamo alla pistola a CO2 Sig Sauer P226! L’ho aspettato a lungo, perché dopo il mio ultimo articolo sull’argomento generale dell’acquisto di una pistola a CO2 e dopo il rapporto sul campo sulla pistola a CO2 Glock 17, oggi arriviamo al mio modello preferito in assoluto (Top 5), il Sig Sauer P226. La caratteristica assolutamente unica di questo modello è il nuovo sistema di attivazione della capsula di CO2. Mentre in altri modelli si deve prima fissare la capsula e poi ruotarla lentamente verso l’alto con una vite in modo da attivarla, sul Sig Sauer è integrato un sistema di sgancio rapido sul retro dell’impugnatura. Aprendo e chiudendo il tappo è possibile attivare una capsula di CO2 in un secondo! Sembra interessante, lo e’. Ecco il mio rapporto sulla vittoria Sauer P226.
Nota: In Italia è vietato vendere le Pistole co2 su internet !!! Sono per maggiorenni e vendute solo direttamente in negozio.
Sig Acid P226 Pistola CO2 per Diabolo da 4,5mm – Esperienza
Originariamente, il P226 è stato sviluppato come modello successore delle forze armate statunitensi. Ha vinto la gara nel 1984 e ha sostituito l’allora comune ma leggermente revisionato Colt M1911. Una delle ultime novità, se si guarda alla lunga storia delle pistole a CO2 e ad aria compressa, è ora l’attuale P226 – Rivoluzionaria! Grazie al sistema speciale dell’inserto per capsule di CO2, è pronto a sparare in un solo secondo. Questo li rende molto interessanti per molti tiratori sportivi, soprattutto se si vuole cagare diverse capsule durante l’allenamento e quindi devono costantemente cambiare capsule di nuovo. Il P226 lo fa in pochi secondi. Non sono necessari altri strumenti, ad esempio una chiave a brugola. L’arma è pronta per l’uso immediato. A mio avviso una delle più forti innovazioni di Sig Sauer.
Daremo un’occhiata piu’ da vicino oggi:
- Come viene lavorata la pistola?
- Com’è nella mano?
- Come sono le funzioni?
- Quali estensioni sono offerte?
- Qual è il loro comportamento di tiro?
- Che dire della precisione?
- più importante: Vorrei raccomandare il P226?
Materiale e lavorazione
Rispetto alla Glock 17, il Sig Sauer P226 è prodotto in modo molto classico. Chiunque ricordi i film hollywoodiani degli anni ’90 immaginerebbe esattamente una pistola del genere. Con la sua canna, che è semicircolare verso l’alto, ricorda una classica pistola della polizia di New York o Los Angeles. Questo lo rende un’arma molto autentica al poligono di tiro. La lavorazione e il materiale sono di altissima qualità. Anche se il fucile è molto solido, sembra più leggero all’esterno rispetto alla solida e angolare Glock 17.
Si trova molto bene nella mano, il manico è leggermente arrotondato in modo da poterlo posizionare bene nel guscio della mano. Tutti i sistemi, così come il rilascio dell’arma e l’espulsione del caricatore sono progettati con una sola mano. In modo da non dover lasciare andare il manico o avere bisogno di una seconda mano durante l’uso. Il rilascio dell’arma avviene tramite il pollice, proprio come l’espulsione della rivista. Entrambi i clic sono facili da eseguire e ben posizionati ergonomicamente.
Una piccola caratteristica dell’arma è il gancio di ancoraggio stampato sulla parte superiore della canna (a sinistra). L’ancora è, naturalmente, un simbolo della marina, in cui viene utilizzata anche l’arma. L’ancora è bianca e accattivante, il che rende l’arma un po ‘speciale e prende anche un po’ del grezzo. Il P226 è stato usato da molte forze di sicurezza, tra cui (fonte: Wikipedia):
- Servizi Segreti degli Stati Uniti
- Esercito britannico e servizio aereo speciale
- Servizio Investigativo Criminale Navale
- Servizi armati israeliani
- Esercito Olandese
- Sigilli della marina degli Stati Uniti d’America
vari corpi di polizia svizzeri - Polizia di Berlino (SEK/MEK/PSK/PSK in parti)
- Ufficio federale di polizia criminale (Germania)
La pistola ha dato prova di sé stessa ed è quindi popolare anche tra i tiratori sportivi.
Assicurare l’arma
L’arma può essere fissata come descritto sopra semplicemente azionando il pollice. Posizionato sul lato sinistro dell’arma, c’è un piccolo acceleratore, con una leggera pressione verso l’alto l’arma può essere sbloccata. Spingendolo indietro, l’arma viene rapidamente bloccata di nuovo.
Ecco un piccolo consiglio per coloro che stanno pensando di acquistare il P226, una volta che l’arma è assicurata, il tamburo caricatore sarà ancora girato. Se non si usano i Diabolos piatti, ad esempio i Diabolos a testa appuntita, può essere che i Diabolos si impigliano nella canna. Quindi, se l’arma e’ al sicuro, non dovresti premere il grilletto. Certo che puoi farlo, ma c’è il rischio che la rivista venga catturata. Se questo accade frequentemente e una delle posizioni del diabolo è sfavorevole, la pistola sarebbe rapidamente fuori uso per alcuni minuti e si avrebbe qualche difficoltà a farlo funzionare di nuovo. Rimanete sempre con i diabolos piatti, non solo per il P226, ma in generale.
Inserto dalla rivista
Il caricatore del Sig Sauer P226 è stato progettato in modo da avere solo una striscia stretta per i vostri diabolos. E perche’?
Grazie al sistema integrato di inserimento della capsula di CO2, la capsula di CO2 viene inserita sul retro dell’impugnatura. A differenza della maggior parte delle armi, la capsula di CO2 non viene inserita nella rivista. Pertanto, si ha solo una striscia stretta per contenere i diabolos, una clip. La striscia stretta ha due supporti, uno all’estremità superiore e uno all’estremità inferiore. In ogni supporto è possibile inserire 8 diabolo (o sfere d’acciaio).
Il mio consiglio e’ di comprarti due o tre riviste di riserva. Nella maggior parte dei negozi online è possibile acquistare un pacchetto di riviste sostitutive per il Sig Sauer P226 a meno di 30 €. Questo naturalmente ti dà il vantaggio che non solo puoi sparare una rivista e hai bisogno di molto tempo per caricarla, ma puoi anche continuare direttamente attraverso l’espulsione e il nuovo inserto, clip by clip.
A mio parere un piccolo svantaggio: le clip sono fatte di plastica. Questo rende l’aspetto generale della pistola un po’ meno evidente. Simile ai regali, alla fine dipende sempre dalla media dei valori individuali. Chi ad esempio dà via un anello costoso e in aggiunta una camicia, atterra alla fine con un buon regalo a metà strada. Chi si concentra solo sull’anello, atterra il colpo assoluto e lavora di più alta qualità. Mentre l’intero fucile è stato progettato e realizzato secondo standard elevati, questa piccola parte, realizzata in plastica, è relativamente sfavorevole. Tuttavia, non fa grandi sacrifici, ma una lavorazione del metallo non avrebbe fatto male!
Inserto della capsula di CO2
L’inserto della capsula di CO2 è il fiore all’occhiello del Sig Sauer P226. Come ho già detto un paio di volte, la capsula di CO2 può essere inserita sul retro della rivista. L’inserto si apre quando la parte posteriore è ripiegata verso il basso. Ora è sufficiente inserire la nuova capsula di CO2 e chiudendo la parte posteriore verrà immediatamente spinta verso l’alto e quindi forata e attivata. Questo è il primo vantaggio, il secondo vantaggio è che, non appena si spara la prima capsula di CO2 vuota, si può aprire la schiena velocemente e facilmente, la capsula cade quasi da sola e se ne può inserire una nuova. L’arma sarà pronta a sparare in due o tre secondi.
Specialmente con una virgola di allenamento intensivo, questa lavorazione o sistema molto speciale è estremamente divertente!
Chiunque sia altrimenti infastidito dai tipici sistemi ad incastro, che spesso richiedono piccoli utensili aggiuntivi come una chiave a brugola, sarà molto soddisfatto del P226. L’inserimento e la rimozione della capsula non è mai stato così facile.
Scatto e attivazione
Non c’e’ assolutamente nulla di negativo da dire sugli spari e i grilletti. Il Sig Sauer P226 reagisce in modo affidabile, non troppo e non troppo poco sensibile. Grazie al dispositivo di sicurezza ergonomico ben posizionato, l’arma può essere rapidamente, facilmente e con una sola mano e può essere ri-assicurata tra un uso e l’altro. La precisione è molto buona su obiettivi ravvicinati ma anche su obiettivi lontani, dopo circa 500 colpi sono ancora assolutamente entusiasta e da allora appartiene ad uno dei miei modelli preferiti quando si tratta di pistole a CO2.
Anche il gallo è progettato realisticamente. Mentre alcune pistole a CO2 hanno solo manichini, il gallo è mobile. Dopo aver sparato i primi 8 colpi, il caricatore può essere espulso con una semplice spinta, poi lo si gira e lo si riporta indietro, e sono disponibili altri 8 colpi. Con il sistema a doppio caricatore, vi risparmiate la fatica di ricaricare – semplicemente espellete, girate, girate, fatto. Tuttavia, se si desidera svuotare un’intera capsula di CO2, è necessario acquistare una rivista sostitutiva, come raccomandato sopra. In base alla mia esperienza, questo fa risparmiare molto tempo (nella formazione) e ci si può concentrare sulla formazione.
Blowback
Molti vorrebbero anche una funzione di blowback per la loro pistola a CO2. La canna superiore dell’arma, la cosiddetta slitta, torna indietro quando si aziona il grilletto. La canna può anche essere retratta senza innesco. Che ti succede? Quindi, con una “vera” pistola da 9 mm, il proiettile entrava nella canna. Qui è ovviamente solo un manichino, i Diabolo sono integrati in un tamburo. Questo tamburo ruota solo quando viene azionato il grilletto. Il sistema blockback permette al carrello di saltare avanti e indietro.
Esperienze: In cima! Ricarica veloce, rapida prontezza operativa
Come avrete letto, sono un grande fan della pistola a CO2 Sig Sauer P226. E’ un modello affidabile, di alta qualità di lavorazione e offre con la rivista bifacciale un cambio diretto di formazione. Ma ciò che rende l’arma un punto di forza assoluto è l’innovativo sistema di intarsio per le capsule di CO2. Mai prima d’ora una pistola a CO2 è stata pronta per l’uso così rapidamente!
Per tutti coloro che vogliono ampliare la sua collezione e naturalmente per tutti coloro che vogliono acquistare la sua prima pistola a CO2, una raccomandazione assoluta!
Ecco un piccolo consiglio: quando compri la tua prima pistola a CO2, dovresti assicurarti che una capsula di CO2 sia sempre sparata vuota. Se si lascia la capsula di CO2 nella pistola per un lungo periodo di tempo, le guarnizioni si consumeranno gradualmente, il che significa che la pistola si consumerà (e la perdita). Pertanto, assicurarsi sempre di rimuovere nuovamente la capsula di CO2 dopo l’allenamento di tiro.
Vantaggi
- lavorazione e materiali di alta qualità
- Se ho produttore Terra
- Sistema di inserimento capsule una tantum e innovativo
- Rivista su due lati
- Piccolo simbolo di ancoraggio per il riconoscimento
Svantaggi
Entrambi gli svantaggi non sono gravi, ma solo piccole e minime deduzioni che non sono importanti al momento dell’acquisto.
- Magazine clip in plastica, metallo sarebbe una soluzione più elegante
- La rimozione di capsule di CO2 semivuote permette a molto gas di fuoriuscire contemporaneamente, i sistemi a vite sono più facili da regolare
Acquista la campana online
Il Sig Sauer P226 è in vendita gratuita in Germania e può quindi essere acquistato non solo nei normali negozi di armi, in centro città, ma anche nei vari negozi online.
- Non è richiesta la licenza di armi da fuoco
- Online acquistabile
- Raccomandazione: negozio online tedesco con buoni voti
- Possibilità di ritorno
Video su Glock
Alla fine ascoltare alcuni video più interessanti P226. Dopo tutto, le immagini dicono più di mille parole. Se siete interessati all’acquisto di un P226, potete visualizzare di nuovo qui i vari dettagli dell’immagine in movimento.