Vacanze in Alto Adige: La storia dell’Alto Adige, le più belle destinazioni & alloggi

Vacanze Alto Adige – Paesaggi naturali mozzafiato, laghi verde smeraldo, alte vette e attrazioni tutt’intorno. Chi vuole arrampicarsi sulle alte montagne dell’Alto Adige può dare prova di sé sulla via ferrata Heini-Holzer. Se il film Disney “Tarzan” è troppo noioso per voi, potete provarlo nella vita reale. Arrampicarsi, dondolarsi, scivolare, nuotare e tuffarsi in Val Passiria assicurati con corde. Questo non è niente per i nervi deboli! Ma anche per chi è alla ricerca di relax, c’è la possibilità di fare escursioni sul Lago di Braies, fare shopping a Bolzano, una gita in barca sul Lago di Caldaro o una degustazione di vini nelle diverse province dell’Alto Adige. Non dimenticate di conoscere la storia dell’Alto Adige durante il vostro tour della città. Con una delle mummie più antiche, l’Alto Adige è la città vetrina archeologica. E cosa fate dopo tutte queste attività ed esplorazioni? Esattamente, rilassatevi in uno dei numerosi hotel benessere o spa! L’Alto Adige invita grandi e piccini, gli amanti della natura e gli abitanti delle città, i drogati di adrenalina e l’epicureo.

Südtirol: fatti & la storia della regione

La storia dell’Alto Adige è iniziata presto, tutti conoscono Ötzi dal ghiaccio. Ötzi è probabilmente considerato il più famoso “Uomo venuto dal ghiaccio” della storia: la sua storia si svolge nel 3200 a.C., quando si insediarono le valli laterali. La regione non è famosa solo per Ötzi, ma anche per la sua lingua. La lingua ladina, parlata ancora oggi in Val Gardena e Val Badia, risale al 400 a.C. fino al V secolo d.C., quando l’Alto Adige era ancora sotto l’influenza dei Romani e dei Reti.

I turisti sono sempre stati nella regione, in passato erano i mercanti. La regione era di enorme importanza con numerose vie commerciali e mercati e fungeva da ponte tra il nord italiano e il sud germanico. Ancora oggi si possono vedere gli 800 castelli e palazzi, che sono considerati resti di quel tempo. Il Tirolo ha un fascino tutto particolare, soprattutto la famosa regione dell’Alto Adige. Case dolci, aspetto di legno e le montagne sullo sfondo. Soprattutto gli Asburgo hanno plasmato la regione. Fino al 1918 l’Alto Adige apparteneva alla Contea del Tirolo e quindi all’Impero Asburgico per oltre 550 anni. Questo periodo ha avuto una grande influenza sulla cultura, l’architettura e la cucina dell’Alto Adige.

L’Alto Adige è stato concesso all’Italia dopo la prima guerra mondiale. Dopo anni di politica di italianizzazione e di dure lotte di potere politico, nel 1972 è entrato in vigore il secondo statuto autonomo per la tutela dei sudtirolesi. Le persone di madrelingua italiana, tedesca e ladina vivono oggi pacificamente insieme.

  • Ötzi – L'”Uomo venuto dal ghiaccio” nelle Alpi altoatesine
  • Lingua propria “ladino”
  • L’Alto Adige ancora sotto l’influenza dei Romani e dei Reti
  • Ponte tra Italia e Germania
  • Influenza dell’Impero Asburgico
  • Premiato all’Italia dopo il 1° WK
  • 1972 il secondo stato di autonomia per la tutela dell’Alto Adige

Destinazioni: Le località di villeggiatura più amate dell’Alto Adige

L’Alto Adige è un piccolo luogo circondato da Austria, Svizzera e Italia, ma ha molto da offrire. Che si tratti di una vacanza nella natura a Merano, di una gita in barca sul Lago di Braies o di un tour di shopping e di scoperte archeologiche a Bolzano. Soprattutto le famiglie trovano l’offerta giusta per i neonati e gli adolescenti. Lasciatevi incantare dalla natura mozzafiato e dal mix di cultura mediterranea e alpina!

  1. Merano e dintorni
  2. Alto Adige Sud
  3. Dolomiti Alta Badia
  4. Valle Isarco
  5. Dolomiti Val Gardena
  6. Dolomiti Alpe di Siusi
  7. Val Venosta
  8. Plan de Corones delle Dolomiti
  9. Dolomiti Hochpustertal
  10. Val d’uovo delle Dolomiti

Dolomiti: Destinazione da sogno Alpi meridionali

Le Dolomiti, che in italiano si chiama Dolomiti, sono un impressionante gruppo montuoso delle Alpi calcaree meridionali. Tuttavia, le Dolomiti sono considerate da molti anche come parte delle Alpi meridionali. Sono distribuiti nelle regioni Veneto e Trentino-Alto Adige in Italia e in parti più o meno uguali nelle province di Belluno, Bolzano-Alto Adige e Trento.

Meran: Tra vacanze attive e puro relax!

Merano è una città sul versante sud delle Alpi. Si collega a nord e a sud grazie alla sua posizione centrale nel centro dell’Alto Adige. Merano è nota soprattutto per le sue terme e per l’arte architettonica che si riflette nei suoi edifici. Merano si trova a 325 m di altitudine e conta 37.500 abitanti. Grazie alla sua particolare posizione, Merano beneficia tutto l’anno di un clima mite e di giardini fioriti. Ciononostante, in alta montagna si possono trovare cime innevate e la possibilità di praticare sport invernali di ogni tipo. Si parla e si cucina sia il tedesco che l’italiano. Lasciatevi incantare dalla cucina mediterranea e alpina nella vostra prossima avventura nelle Alpi altoatesine. Merano offre una straordinaria combinazione di attività per tutti coloro che sono alla ricerca di molte applicazioni durante le loro vacanze. Tra escursioni all’alba, ciclismo su strada e arrampicata, Merano ha tutto. L’acqua potabile cristallina sul fiume Passirio con il marchio di qualità 1 basato su bioindicatori, la natura rigogliosa, le terrazze verdi lungo il fiume sono l’ideale per chi vuole godersi la natura in pace e tranquillità.

Passeier Valley per i drogati di adrenalina

In Val Passiria, i drogati di adrenalina troveranno un ambiente adatto per il Tarzaning e il Canyoning. “Che cos’è?”, l’uno o l’altro potrebbe chiedere. Con guide esperte trasformate la natura nel vostro parco giochi. Le pareti rocciose diventano scivoli, le cascate diventano vasche idromassaggio e nel bel mezzo di tutto ciò si nuota, si fa la discesa in corda doppia e ci si immerge!

Via ferrata Heini-Holzer

Ancora a corto di adrenalina? Che ne dite di scalare la via ferrata Heini-Holzer sulla montagna “Kleiner Ifinger”?  La montagna, alta 2550 m, ha una via ferrata lunga 1000 m che offre una magnifica vista sulle Alpi dell’Isartal. Solo nei primi due mesi è stato scalato 10.000 volte. A differenza della via ferrata Hoachwool, la via ferrata Heini-Holzer è stata progettata in modo tale che anche i bambini a partire dai 10 anni possano salirvi. Naturalmente la via ferrata non va sottovalutata, perché non c’è possibilità di scendere lungo il percorso. Si può tornare indietro solo all’inizio, ed è per questo che la parte iniziale è così difficile.

Ma c’è una buona notizia: queste viste da lì sono indimenticabili e c’è una piccola area di riposo per fare una pausa e rilassarsi!

  • 325 m di altezza
  • Popolazione di 37.500 persone
  • Si parla e si cucina in egual misura tedesco e italiano
  • Acqua potabile cristallina al fiume Passiri
  • Tarzaning e canyoning in Val Passiria
  • Heini-Holzer Klettersteig – 2550 m di altezza con via ferrata lunga 1000 m

Südtirol Alto Adige Sud: Bolzano, Lago di Caldaro, Strada del Vino dell’Alto Adige e Dolomiti

Tempo libero intorno a Bolzano, al Lago di Caldaro, alla Strada del Vino dell’Alto Adige e alle Dolomiti. Il sud dell’Alto Adige ha molti angoli bellissimi. Che ne dite di mummie vere per un piccolo prezzo? Per 2,99 euro si può acquistare un biglietto giornaliero per il Museo Archeologico dell’Alto Adige e ammirare l’Ötzi di 5000 anni. Nel 1991, è stato trovato dagli escursionisti sull’Hauslabjoch insieme al suo abbigliamento completo e a numerosi articoli di equipaggiamento. Né imbalsamati né sepolti ritualmente, i ricercatori sostengono che Ötzi sia morto dissanguato da un insidioso omicidio. Potete saperne di più sul posto nel museo!

Indicazioni e indirizzo: Via Museo 43, 39100 Bolzano

Ma questa non è assolutamente l’unica cosa che si può scoprire di Bolzano. Un giro con la funivia vi porta da 265 metri a 1000 metri in soli 10 minuti. La funivia del Kohlern esiste da oltre 100 anni e offre una fantastica vista sul capoluogo di provincia Bolzano e sul sud dell’Alto Adige. Anche i nostri shopoholics non mancano. Grazie alla sua storia e alla sua posizione geografica, la città commerciale funge da ponte tra due culture. Così si possono trovare le specialità tedesche oltre al tipico Café Crema, al Latte Macchiato o al Cappuccino italiano. Inoltre, nei numerosi negozi e boutique a conduzione familiare si possono trovare abbigliamento tradizionale altoatesino, haute couture e artigianato al mercato del sabato.

  • Nel Museo Archeologico dell’Alto Adige, il cinquecentenne Ötzi
  • 1991 è stato trovato insieme al suo abbigliamento completo all’Hauslabjoch
  • Bolzano: la funivia porta fino a 1000 metri
  • buona opportunità di shopping

Pragser Wildsee: Natura mozzafiato

Il lago, profondo 36 metri, è chiamato anche la “Perla dei laghi dolomitici”. Il lago di Braies, creato molto tempo fa da una colata di fango, si trova a quasi 1.500 m sul livello del mare nella splendida valle di Braies. Con il suo luccichio blu-verde attira ogni anno migliaia di turisti. Con la sua bellezza mozzafiato, offre anche una controparte del Parco Nazionale del Canada a Banff. Allora perché percorrere quasi 7000 chilometri per Canada, quando si può scoprire questo bellissimo spettacolo naturale praticamente a portata di mano?

Il lago gioca un ruolo importante nel mondo delle leggende. Secondo un’antica leggenda, la porta degli inferi si trova all’estremità meridionale del lago, dove oggi sorge l’imponente Seekofel. Con un giro in barca si potrebbe presumibilmente raggiungere il regno sotterraneo dei Fanes. Ma anche così, una gita in canoa o in barca sul lago di Braies vale la pena per un’esperienza romantica sul lago verde smeraldo.

Attenzione: Anche se il lago sembra così idilliaco, ha temperature gelide anche d’estate a causa dell’acqua di montagna!
Il lago è ideale anche per le escursioni. Il circuito lacustre lungo 4 km lungo la riva è adatto a bambini e adulti. In circa 1,5 ore e mezzo si può passeggiare intorno al lago con un piacevole ritmo di marcia. Inoltre, non è un problema per le carrozzine o le sedie a rotelle. Per una breve pausa ci sono aree picnic con panche e tavoli, oltre a numerose aree di riposo. Se la strada è troppo faticosa, c’è anche un servizio navetta. Vale sicuramente la pena di camminare fino alla riva sud, perché lì la spiaggia di sabbia finissima vi aspetta!

  • Nome: “Perla dei laghi dolomitici
  • 36 metri di profondità
  • si trova a quasi 1.500 m sul livello del mare nella bellissima Valle di Braies
  • ruolo importante nel mondo delle leggende – la porta degli inferi all’estremità meridionale del lago
  • 4 km di lago lungo la riva

Mappa: Alto Adige

L’Alto Adige conosciuto con il suo nome, che appartiene ufficialmente alla Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige, è la provincia più settentrionale d’Italia e forma insieme alla Provincia di Trento la regione autonoma Trentino – Alto Adige.

Alloggi

Una parte importante di un viaggio è l’alloggio. Pertanto, la questione di tutte le domande si pone sempre quando si pianifica una vacanza. Che tipo di alloggio prenoto? Dove starò esattamente? L’Alto Adige ha così tanti angoli belli, per questo è così difficile trovare quello giusto. Soprattutto se si cerca di accontentare tutti. Mentre voi stessi siete amanti della natura e volete lasciarvi incantare dai bellissimi ampi spazi aperti, le figlie adolescenti preferiscono fare shopping a Bolzano. Per i più piccoli è necessario prevedere anche l’intrattenimento, per cui una visita al museo potrebbe essere un’opzione. Dopo aver scelto una destinazione, tutto il pensiero inizia con la giusta sistemazione. Un buon prezzo, una bella struttura e una posizione centrale non possono essere conciliati con i desideri di un amante della natura. Appartamento vacanze o campeggio?

Abbiamo cercato per voi i vantaggi e gli svantaggi del campeggio e degli appartamenti per le vacanze insieme:

Campeggio

L’Alto Adige offre l’opportunità perfetta per il campeggio. Non solo è vicino alla Germania, ma colpisce per la sua natura affascinante. Per questo motivo l’Alto Adige si è, per così dire, specializzato nel campeggio per turisti provenienti dai paesi di lingua tedesca e dall’Italia. Che si tratti di una roulotte o di una semplice tenda, l’Alto Adige promette di piacere a tutti. Con Lampeggio e camper si è nella classe più lussuosa quando si tratta di campeggio. Nessun tappetino da campeggio duro, nessuna doccia comune e nessun fastidioso accessorio da campeggio. Il glamping è l’equivalente delle case di vacanza. Chalet o bungalow di charme completamente arredati. Tuttavia, non si sconsiglia il tipico campeggio in riva al lago mentre ci si riunisce attorno al fuoco con i propri cari. Un modo perfetto per portare con sé il proprio amico a quattro zampe e, a differenza dell’hotel, nessuno si lamenterà se i bambini sono un po’ rumorosi.

Vantaggi:

  • In mezzo alla natura
  • alternativa più economica all’hotel
  • Più confortevole per i bambini e gli amici a quattro zampe (nessuno si lamenta del volume)
  • Libertà: non vincolata dal tempo e dal luogo
  • maggiore interazione sociale con altre famiglie, camperisti

Svantaggi:

  • Servizi igienici e docce
  • Vermin
  • no 100% relax come in un hotel; shopping, cucina, lavaggio in condizioni più difficili

Hotel: Tra hotel benessere e hotel per famiglie

La natura porta la pace. Come ci si può rilassare più tranquillamente che in uno dei numerosi hotel benessere dell’Alto Adige? I proprietari di hotel in Alto Adige hanno fatto del trasferimento della pace della natura nella natura interiore delle persone il loro compito. Nelle aree SPA specializzate potrete concedervi trattamenti rilassanti e godervi appieno il vostro soggiorno. Questo non significa che l’Alto Adige non sia un luogo di villeggiatura per famiglie. Oltre agli hotel benessere, gli hotel per famiglie sono tra le richieste più frequenti. Le vacanze all’aria aperta permettono ai bambini di scatenarsi come nei loro film preferiti. Che si tratti di vivere delle avventure o di godersi il variegato programma di vacanze con altri bambini, sviluppato da specialisti dell’educazione alla natura.

Una cosa è chiara: ai bambini non mancherà il divertimento e i genitori potranno rilassarsi in pace e tranquillità insieme!

vantaggio:

  • Niente stress durante la prenotazione delle vacanze
  • Trasferimento in hotel incluso nel prezzo
  • Completamente curato dal personale
  • Ideale per cucinare la muffola
  • La pulizia viene fatta da altri

Svantaggi:

  • Prezzo significativamente più alto
  • Pagamenti extra per internet, parcheggio, ecc.
  • posizione fissa, nessuna spontaneità
  • Per lo più non è possibile lavare, cucinare, ecc.

Appartamento &ampeggio per le vacanze; casa vacanze

Un appartamento per le vacanze è soprattutto per le famiglie l’alloggio ideale per una vacanza in montagna in Alto Adige. Perché un appartamento offre un grande comfort a condizioni interessanti: un buon rapporto qualità-prezzo per le famiglie che vogliono rimanere flessibili durante le loro vacanze. Un tipico appartamento è spazioso e dispone di un arredamento funzionale e adatto alle famiglie e di una cucina completamente attrezzata. Per lo più c’è anche un balcone o un giardino dove i bambini possono giocare indisturbati e sfogarsi.

vantaggio:

  • Privacy
  • Completamente equipaggiato
  • Indipendenza
  • Flessibilità con i pasti (non alzarsi presto come nei pacchetti turistici)

Svantaggio:

  • Legato ad un unico posto
  • Comfort limitato rispetto all’hotel
  • Cucinare, pulire e fare la spesa per se stessi
  • Maggiore necessità di bagagli (lenzuola, asciugamani, ecc.)
  • Più costoso rispetto al campeggio

Clima: Alto Adige</h2

Oggi/ in 3 giorni

Nel nord dell’Italia, al confine con l’Austria e la Svizzera, nella zona delle Alpi orientali il clima è piacevole tutto l’anno. La catena montuosa protegge dalle forti influenze delle zone climatiche circostanti. Le masse d’aria calda e umida si spingono dal Mediterraneo verso l’interno, mentre a sud sono in gran parte tenute lontane dalle Dolomiti, il che significa meno pioggia. Verso nord il clima diventa più continentale.

Q&A: Alto Adige

Prima di un viaggio pianificato nella destinazione di vacanza desiderata, ci sono molte domande a cui bisogna rispondere. “Che lingua parlano lì?” o “Quali regioni si trovano lì?” sono elementi importanti nella pianificazione. Ecco le risposte alle domande più frequenti:

L’Alto Adige è l’Italia o l’Austria?

In quale paese si trova l’Alto Adige? Nel novembre 1918 l’Alto Adige fu annesso al Regno d’Italia con l’Accordo di Armistizio stipulato con l’Italia e il Trattato di Saint-Germain tra le potenze vittoriose della Prima Guerra Mondiale e la neonata Repubblica d’Austria. Nel 1919 l’Alto Adige cadde al Regno d’Italia e ne divenne la provincia più settentrionale.

L’Alto Adige si trova interamente nelle Alpi. Il Paese è al tempo stesso il più settentrionale e, con una superficie totale di 7400 km², una delle province più grandi d’Italia. È attraversata in direzione nord-sud dall’importante via di transito del Brennero, che collega la Germania e l’Austria con l’Italia settentrionale.

  • Alto Adige appartiene alla categoria Italia

Come parlano in Alto Adige?

In Alto Adige si parla tedesco, italiano e ladino, a seconda della regione in cui ci si trova. Come turista si può anche andare d’accordo con l’inglese.

  • In Alto Adige il 70% della popolazione è tedesco, il 25% italiano e il 5% di madrelingua ladina.
  • Il ladino, lingua retoromanica, è ancora oggi parlato nelle valli dolomitiche della Val Gardena e dell’Alta Badia.
  • Il sistema scolastico in Alto Adige è suddiviso in base alla lingua.

Quali regioni si trovano in Alto Adige?

In totale ci sono 8 regioni, tra cui Merano, la Valle Isarco e le famose Dolomiti.

  1. Merano
  2. Valle Isarco
  3. Dolomiti
  4. Hochpustertal
  5. Plan de Corones
  6. Alta Badia
  7. Val Gardena
  8. Alpe di Siusi

Cos’è una provincia autonoma?

I territori autonomi sono territori all’interno di uno stato che si amministrano internamente. Non sono Stati sovrani.