Video Swarovski: Cristalli, Bella Hadid e la scuola d’acqua Swarovski
Swarovski è stata fondata nel 1895 da Daniel Swarovski e da allora vanta una lunga tradizione nella produzione di cristalli e gioielli di alta qualità. I cristalli Swarovski sono noti per l’alta qualità e la lucentezza unica e sono utilizzati in tutto il mondo in vari campi, dalla moda all’architettura. Oltre alla produzione di cristalli, Swarovski è coinvolta in diversi progetti sociali ed è impegnata nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente. Per esempio, l’azienda ha creato la Swarovski Waterschool, che si impegna a proteggere i corpi idrici e a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni delle aree rurali. Swarovski produce un’ampia gamma di prodotti, tra cui gioielli, accessori, orologi, tessuti per la moda e per la casa e articoli decorativi.
Swarovski: Cristalli unici
I cristalli Swarovski sono rinomati per la loro brillantezza, chiarezza e bellezza. Sono realizzati in vetro di alta qualità, che viene tagliato e lucidato con un processo elaborato per ottenere un’eccezionale chiarezza e precisione ottica. Grazie alla speciale composizione del vetro e alla precisa tecnica di taglio, la luce viene rifratta e riflessa nei cristalli, ottenendo un effetto scintillante e brillante. Sono spesso utilizzati nell’industria della gioielleria e della moda, ma anche in altri settori come la decorazione di interni e l’illuminazione. I cristalli sono disponibili in molti colori e forme diverse e offrono quindi un’ampia gamma di opzioni di design. Grazie alla loro alta qualità, i cristalli sono molto popolari e ricercati da molte persone.
Il cigno come marchio di fabbrica
Il cigno Swarovski è stato introdotto per la prima volta nel 1989 come parte del logo Swarovski e rappresenta un maestoso cigno che apre le ali. Il cigno simboleggia l’eleganza, la bellezza e la grazia, che incarnano anche i valori del marchio Swarovski. Da quando è stato introdotto, è diventato un simbolo iconico ed è ora utilizzato in molte aree del marchio, tra cui gioielli, orologi e statuette di cristallo. Swarovski è anche impegnata nella protezione della fauna selvatica e ha lanciato diverse iniziative a sostegno delle specie in via di estinzione, tra cui i cigni.
Campagne: Bella Hadid x Swarovski
La collaborazione tra Swarovski e Bella Hadid è iniziata nel 2017, quando la modella è diventata per la prima volta ambasciatrice del marchio Swarovski. Da allora Bella Hadid è stata una parte importante del marchio ed è apparsa in diverse campagne. Come ambasciatrice del marchio, Bella Hadid ha contribuito a portare le collezioni di moda e gioielli di Swarovski a un pubblico più ampio. Ha inoltre partecipato a diversi eventi di beneficenza per conto del marchio e ha sostenuto progetti sociali. Bella Hadid è nota per il suo senso dello stile e della moda, oltre che per la sua eleganza classica, e quindi si adatta perfettamente ai valori e all’estetica di Swarovski.
Nell’ambito della sua collaborazione con Swarovski, Bella Hadid ha disegnato diverse collezioni di gioielli per il marchio. Queste collezioni sono state ispirate dallo stile personale di Bella Hadid e comprendono un’ampia gamma di gioielli, tra cui orecchini, collane, bracciali e anelli. I gioielli disegnati da Bella sono molto apprezzati dai fan e dai clienti di Swarovski e sono spesso descritti come glamour e di tendenza. La collaborazione con Bella ha sicuramente contribuito a rafforzare l’immagine del marchio come fornitore leader di gioielli moderni e di alta qualità.
Swarovski Waterschool: programma educativo per la conservazione dell’acqua
La Swarovski Waterschool è un programma educativo avviato dalla Fondazione Swarovski che mira a sensibilizzare sull’importanza delle risorse idriche e sulla necessità di conservarle. Swarovski ha lanciato questo progetto nel 2000. Da allora, ha raggiunto più di 600.000 scolari in oltre 20 Paesi del mondo. La Swarovski Waterschool utilizza una metodologia di apprendimento innovativa e interattiva per promuovere la comprensione e l’apprezzamento dell’acqua tra i giovani. Guardate qui il film documentario e il trailer dell’iniziativa: