Fotografia di luce e ombra – Immagini con un effetto particolarmente forte

La fotografia in esterni richiede una grande sensibilità nella scelta della luce ottimale e della sua direzione per ottenere l’ombra ottimale. I colori della luce cambiano nel corso della giornata, così come la lunghezza e la direzione dell’ombra. Con la serie di esposizioni, è possibile catturare ulteriori sfumature e successivamente selezionare la serie di esposizioni più perfetta. Nella fotografia di luci e ombre, gli oggetti in movimento o rigidi possono essere rappresentati quasi tridimensionalmente con il focus sulla direzione di luce più adatta.

Luce e ombra per un effetto fotografico tridimensionale

Quanto più la luce cade su un oggetto, tanto più intensamente si dispiega il suo pieno potere di rappresentazione. Ma a partire da un certo punto di luminosità, semplicemente ingoierebbe forme e sfumature. L’ombra è la controparte importante. Mantiene l’effetto di un oggetto o lo modifica in forma di contrasti nitidi o deboli. Un volto nella fotografia di ritratto riceve il suo vivo splendore attraverso il sapiente gioco di luci e ombre, la profondità necessaria per rappresentare la terza dimensione nonostante uno scatto bidimensionale. Le architetture possono apparire più grandi a causa dell’ombra davanti o dietro di esse o fondersi schematicamente con un ambiente di immagine. I paesaggi nella luce di mezzogiorno sembrano brillare di vita, mentre le riprese mattutine o serali catturano il silenzio di tali scenari. In linea di principio la luce, le ombre, le ombre, i colori e i contrasti possono essere tecnicamente rielaborati. Ma l’effetto fotografico tridimensionale si crea solo nel senso del fotografo quando cerca di impostare l’ottimale della luce disponibile in un rapporto artisticamente vantaggioso con l’ombra.

Le più importanti direzioni di luce a colpo d’occhio

L’intensità luminosa cambia da un lato dalla distanza dall’oggetto fotografico, dall’altro dalla direzione da cui cade sulla forma. Questo cambia la direzione dell’ombra così come le sue dimensioni e la sua intensità. Queste sono le direzioni di luce più importanti per i fotografi:

  • luce laterale
    E’ la luce che cade direttamente sull’oggetto da sinistra e destra o amplificata da un lato. Quando si illumina, il fotografo può posizionare il soggetto nella relazione preferita rispetto alla luce laterale o regolare la posizione della fotocamera.
  • luce d’urto
    Questa è anche luce laterale, ma nel linguaggio del fotografo viene chiamata luce laterale estrema. La luce diffusa può letteralmente inghiottire parti di uno stampo o dare loro un contrasto particolarmente forte.
  • luce posteriore
    La luce cade direttamente da dietro un soggetto alla fotocamera. Il fotografo lavora quindi nella direzione della luce, una tecnica di ripresa che i professionisti tendono a dissuadere i principianti. Ma utilizzati con maestria, possono essere usati per enfatizzare o sfumare le forme laterali del bordo dell’oggetto.
  • luce posteriore
    Qui il fotografo si trova di fronte alla luce, e la luce cade sull’oggetto nella stessa direzione. Correttamente, il fanale posteriore è chiamato anche faro perché è la direzione della luce dal punto di vista fotografico.

Le migliori condizioni di luce per i target fotografici

Tanto per i dettagli tecnici sulla luce e le sue direzioni rispetto ad un oggetto. Quale luce in cui la forza o la morbidezza è ottimale al momento è decisa non solo dal punto di vista professionale ma anche dal gusto personale del fotografo. Se non è in grado di determinarlo esattamente al momento del suo obiettivo fotografico (o se vuole lasciare un po’ di spazio), una serie di esposizioni aiuta a catturare il miglior rapporto di luce. Automaticamente, una buona fotocamera digitale offre delle preimpostazioni per il tempo di esposizione, l’apertura e la messa a fuoco. Invece di scattare una foto esattamente nelle stesse condizioni di luce, è anche possibile creare serie di immagini con piccole deviazioni utilizzando le impostazioni manuali. Più complesse sono le condizioni di illuminazione, più sfumature possono essere catturate da una serie di esposizioni. In seguito, queste serie possono essere valutate e la migliore può essere presentata come foto finale secondo il gusto preferito. Anche durante la post-elaborazione, le serie di esposizione possono essere utilizzate per verificare quale rapporto di luce e ombra imposta la migliore messa a fuoco per il fotografo.

Sintonizzazione e contrasto nella fotografia di luci e ombre

Le foto d’atmosfera sono meglio scattate nel tardo pomeriggio. La luce ha un effetto caldo e proviene da una direzione già bassa. Le ombre si allungano e le inquadrature emotivamente accattivanti possono essere catturate cambiando direzione – anche di natura surreale, e spesso senza post-processing. Durante le ore del mattino anche questo può riuscire, ma la luce del giorno è poi diversa, piuttosto scintillante e meno “stanca”. Queste ore selezionano fotografi con una predilezione per l’architettura per immergere i loro edifici preferiti in forti contrasti e dare loro un aspetto sorprendente. La luce di striscia e la luce laterale sono ora ideali per disegni di contorno particolarmente nitidi. L’ora di pranzo non è adatta ad emozionanti cambiamenti d’umore e impressionanti contrasti. In questo momento la luce più brillante cade esattamente dall’alto, le ombre rimangono brevi, le possibilità di esposizione realistiche ma non spettacolari. La fotografia di ritratto è più facile della fotografia di oggetti rigidi quando si usano le direzioni della luce. Non è il fotografo e l’obiettivo, ma l’oggetto stesso che può essere portato nella migliore posizione di luce con il suo stesso movimento e rotazione. Sicuramente è una questione di gusto se un oggetto fotografico viene ripreso a spigolo vivo in forte contrasto o quasi si fonde in un ambiente luminoso. Per trovare il punto di ripresa ottimale tra questi due estremi, il fotografo di luci e ombre può preferire alcune ore del giorno e colori chiari. Il bracketing dell’esposizione aiuta a selezionare la migliore rappresentazione da questa selezione approssimativa.