Fotografia in bianco e nero: l’impostazione giusta per un effetto speciale

Tutti i gatti sono grigi di notte, come dice il proverbio. Ciò che si intende qui è la percezione sfocata dell’occhio umano nel tempo tra il tramonto e la completa oscurità. In fotografia, gli artisti della fotografia in bianco e nero cercano proprio queste condizioni di luce e dimostrano in immagini impressionanti che gli oggetti possono essere rappresentati come fotografie espressive anche con questi due colori di base.

Il bianco e nero come essenza della rappresentazione degli oggetti

I colori creano varietà, e questo vale anche per gli effetti nella fotografia. Tuttavia, per alcuni artisti della fotografia, l’effetto più desiderabile è proprio quello di fare a meno del colore. Solo il bianco e il nero “disegnano” il carattere del modello nello scatto, facendo risaltare nettamente una silhouette o i contorni morbidi quasi si fondono con uno sfondo in ombra. L’arte è quella di rimuovere tutti i colori tranne il bianco e il nero dallo scatto. Invece, un tono monocromatico nei vari gradi di contrasto cambia la messa a fuoco di un oggetto fotografico.

Linee, strutture e forme, contrasti ed enfasi rimangono come l’essenza di una situazione. Questi vengono in primo piano e hanno un effetto emotivo modificato sullo spettatore a causa dell’assenza di altri colori. Filosoficamente parlando, una fotografia in bianco e nero di successo significa un ritorno all’essenziale. Questo obiettivo porta anche a una prospettiva diversa per il fotografo stesso. Deve bloccare mentalmente tutto ciò che si trova davanti alla sua macchina fotografica e che potrebbe distrarre dall’essenza della sua immagine. Un’incidenza troppo forte della luce da un lato potrebbe interferire con l’ombra prevista davanti o sull’oggetto. Un’enfasi di luce troppo debole causerebbe la dissolvenza o la sfocatura della silhouette, della forma complessiva.

I fotografi in bianco e nero non coprono i difetti del colore

Naturalmente, nonostante tutto l’entusiasmo per l’arte fotografica in bianco e nero, ci sono anche gli scettici. Insinuano che un’immagine in bianco e nero coprirebbe al massimo gli errori di colore e correggerebbe gli errori di ripresa. Beh, sì, i fotografi usano questo trucco del colore, ma non tutti e certamente non per principio. Piuttosto, con la loro attenzione alla luce e all’ombra, gli artisti fotografici hanno imparato a bloccare mentalmente il colore quando guardano il mondo, molto prima che un oggetto diventi una fotografia. Vedono diversamente, pensano diversamente e giudicano anche la luce, l’ombra, il colore e la prospettiva indipendentemente dalla loro prima visione diretta. Tali fotografi possono essere giustamente chiamati pensatori laterali o artisti astratti. È solo che la loro astrazione porta indietro dalla visione ponderata all’essenza.

Piccoli dettagli devono essere pensati con precisione in anticipo in un’immagine in bianco e nero o deliberatamente sbiaditi da essa. Nel caso di modelli umani per fotografie in bianco e nero, le parti del viso o del corpo devono essere collocate nel contrasto più favorevole possibile rispetto alle altre zone della fotografia. Solo in questo modo è possibile riassumere artisticamente tutta la potenza espressiva di luce, ombra, movimento e forma con solo due colori.

Perché le immagini in bianco e nero hanno un potere interpretativo così forte

Chiunque guardi una fotografia in bianco e nero si sente nostalgicamente toccato o emotivamente chiamato a tentare un’interpretazione. I nostalgici sono coloro che vivono ancora l’espressività delle vecchie fotografie, di tempi così antichi in cui la fotografia a colori non era nemmeno un pensiero. Gli interpreti, d’altra parte, capiscono un messaggio che emana dall’oggetto, dal suo ambiente e dalla composizione contrastante. Gli stessi fotografi in bianco e nero sorriderebbero ad entrambi i punti di vista: dal loro punto di vista, il presunto messaggio profondo non è altro che un momento catturato con successo, una simbiosi pittoricamente artistica di luce, ombra e oggetto.

Tuttavia, è abbastanza concepibile che un artista fotografico sia ispirato da un messaggio inconscio per il suo scatto, che trasporta allo spettatore con l’immagine. L’enfasi, tuttavia, è su inconsciamente, perché la selezione cosciente dei motivi in bianco e nero è di natura più tecnica. Proprio come i pittori raccontano una storia con i loro quadri, una fotografia in bianco e nero descrive la bellezza della vita, di un piccolo o completo dettaglio di essa. In quanto gli spettatori sono ispirati da essa a pensieri, sensazioni e nel migliore dei casi uno stupore entusiasta, questa tecnica fotografica ha servito il suo scopo. Cattura l’essenza di un oggetto come una composizione di luce e ombra.

Modifica delle foto: rielaborare le fotografie in bianco e nero?

I visionari possono catturare nello scatto diretto in bianco e nero solo ciò che il momento rende possibile per la visione. La post-elaborazione dei contrasti trasforma questo momento catturato in una “traduzione” ottica, mostrando così all’esterno ciò che il fotografo voleva effettivamente catturare. La visione personale di un oggetto può e deve essere rielaborata artisticamente in modo tale da rendere possibile la stessa ispirazione che distingue una semplice fotografia da un’immagine in bianco e nero emotivamente attraente.

Non bisogna sottovalutare che anche nel più perfetto ambiente digitale, una macchina fotografica cattura senza emozioni solo ciò che è posizionato direttamente davanti al suo obiettivo. La pura realtà, tuttavia, non corrisponde di solito all’effettivo potere di rappresentazione delle fotografie in bianco e nero. È solo la volontà artistica del fotografo che successivamente mette in scena la luce e l’ombra in modo tale che dai pixel e dai contrasti emerga una forma. Per inciso, la post-elaborazione delle fotografie in bianco e nero non è altro che l’interpretazione propria dell’artista, che nel migliore dei casi stimola successivamente nello spettatore.

La fotografia in bianco e nero è favorita da quegli artisti fotografici che, attraverso una visione astratta delle cose, rendono la loro essenza visibile allo spettatore. Non si coprono gli errori fotografici né si registrano deliberatamente messaggi profondi. Piuttosto, la rinuncia ai colori e il gioco di luci e ombre corrispondono a una visione che il fotografo aveva quando ha selezionato il suo oggetto. Se l’inquadratura è riuscita grazie a un’abile fotografia e a una buona post-elaborazione, lo spettatore si sente spinto dalla visione a fare un’interpretazione emotiva.

Articoli più emozionanti per l’impostazione giusta della macchina fotografica